Come il giusto piano editoriale può trasformare i tuoi social media

Creare un piano editoriale personalizzato può apportare numerosi vantaggi al tuo brand in termini di visibilità e reputazione. Scopri come creiamo il tuo PED.

Hai mai provato a navigare in mare aperto senza una bussola? No, non ci provare. La stessa cosa vale per i tuoi social media: senza un piano editoriale su misura, rischi di perderti in un oceano di contenuti senza mai arrivare a destinazione.

In un mondo digitale sempre più affollato, avere una strategia ben definita non è solo un’opzione, è una necessità. Ecco perché oggi parliamo di come un piano editoriale cucito ad hoc possa fare la differenza per permettere al tuo brand di distinguersi in mezzo a un mare di competitor.

Cos’è un piano editoriale?

Un piano editoriale non è solo un calendario con qualche post segnato qua e là, ma è molto molto di più. È la mappa che guida il tuo brand attraverso il mondo dei social media, definendo non solo cosa dire, ma anche come e quando dirlo.

Parliamo di un schema strategico che stabilisce il tono, lo stile, i messaggi chiave e il timing perfetto per pubblicare ogni contenuto.

Un piano editoriale ben fatto non lascia nulla al caso, ma costruisce nel tempo una narrativa coerente e convincente che parla direttamente al tuo pubblico, raccontando la personalità e la storia unica del tuo brand.

6 vantaggi di un piano editoriale fatto bene​

Creare un piano editoriale efficace significa avere il controllo della propria presenza online e sapere esattamente cosa si sta facendo durante ogni singola mossa.

Un buon PED (sì, per gli amici il PED è il piano editoriale) porta con sé una serie di vantaggi che se sfruttati nel modo giusto assicurano risultati di successo ad ogni azienda.

1. Coerenza

Primo fra tutti la coerenza. Un piano editoriale creato su misura garantisce che tutti i contenuti siano allineati con l’identità e i valori del brand. Questo rafforza l’immagine aziendale, rendendo il marchio facilmente riconoscibile e memorabile e distinguendolo dai competitor.

2. Coinvolgimento

Un buon PED tiene conto delle esigenze e degli interessi del target, permettendo di creare contenuti rilevanti e coinvolgenti.

Questo favorisce un maggiore engagement da parte del pubblico, permettendo ai tuoi utenti di instaurare una relazione più stretta, vera e autentica con il tuo brand.

3. Risultati tangibili

Grazie a un piano editoriale, è possibile impostare obiettivi chiari e misurabili, monitorando costantemente i risultati. Ciò consente di affinare la strategia in corso d’opera, ottimizzando i contenuti sulla base delle performance così da poter ottenere risultati di successo.

4. Aumento della brand awareness

Pubblicare contenuti di qualità in modo costante aiuta a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca aumentando così la visibilità online del brand.

Questo discorso vale sia per i canali social che per il sito web aziendale: all’interno del piano editoriale, infatti, si possono realizzare strategie di contenuti finalizzati ad aumentare non solo i follower della pagina, ma anche le visite al sito.

5. Incremento delle vendite

Un PED fatto come si deve, ovvero su misura delle esigenze e del contesto specifico in cui si colloca il brand, può guidare il pubblico attraverso il funnel di vendita, fornendo contenuti efficaci che influenzano il processo decisionale, aumentando così le conversioni e le vendite.

6. Gestione delle crisi​

Un piano editoriale include anche una strategia per affrontare eventuali crisi o problemi di comunicazione. Essere preparati a gestire situazioni difficili può fare la differenza nella protezione della reputazione aziendale.

Polaris: piano editoriale cuciti ad hoc

Ogni brand ha una storia unica, e noi di Polaris sappiamo quanto sia importante raccontarla nel modo giusto. Per questo, il nostro processo di creazione di un piano editoriale è tanto preciso quanto personalizzato: mettiamo al centro l’ascolto del cliente e di tutte le sue esigenze per trovare la strategia vincente.

Come? Attraverso 6 fasi ben definite, ognuna con un obiettivo chiaro.

Fase 1: Analisi del brand

Prima di tutto, ci mettiamo comodi e parliamo. Sì, proprio così: facciamo una chiacchierata con te per capire chi sei, cosa fai e dove vuoi arrivare. Analizziamo il tuo brand, il tone of voice, i tuoi valori e il contesto in cui operi. In breve, ci immergiamo nel tuo mondo per capire esattamente di cosa hai bisogno.

Fase 2: Analisi dei prodotti/servizi

Ora è il momento di capire a fondo quello che offri. Che si tratti di prodotti, servizi o di una combinazione di entrambi, esploriamo ogni dettaglio per far risaltare al meglio i tuoi punti di forza. Vogliamo che il tuo pubblico capisca esattamente perché dovrebbero scegliere proprio te e non qualcun altro.

Fase 3: Analisi del target

Il tuo pubblico è il cuore pulsante del tuo brand. Ma chi sono queste persone? Attraverso un’analisi approfondita del target, identifichiamo con precisione chi sono, cosa desiderano e come comunicare efficacemente con loro. Questo ci permette di creare contenuti che catturano l’attenzione e lasciano il segno.

Fase 4: Analisi della concorrenza

Conoscere i tuoi rivali è essenziale per realizzare la strategia vincente. Analizziamo chi sono i tuoi concorrenti, cosa fanno e come lo fanno, con l’obiettivo di individuare le opportunità da cogliere e gli errori da evitare. In altre parole, studiamo il campo da gioco per farti vincere la partita.

Fase 5: Proposta di topic strategici

A questo punto, ti presentiamo una serie di topic strategici e rilevanti che guideranno la creazione dei tuoi contenuti. Ogni argomento è appositamente pensato per entrare in empatia con il tuo pubblico e supportare gli obiettivi aziendali, al fine di aumentare l’engagement e portare risultati concreti.

Perché, diciamocelo, non siamo qui solo per fare bella figura, ma per far crescere davvero il tuo brand.

Fase 6: Presentazione del PED

Infine, dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie, uniamo i pezzi del puzzle e ti presentiamo il PED personalizzato. In questa fase, poniamo al centro l’ascolto delle tue esigenze: lavoriamo insieme a te per definire i traguardi da raggiungere, trasformando le tue necessità in obiettivi SMART.

Questi obiettivi ci permetteranno di monitorare i progressi nel tempo e adattare la strategia in modo dinamico, assicurando risultati tangibili.

Perchè investire in un PED conviene?

Creare un piano editoriale personalizzato trasforma i canali social del tuo brand in strumenti davvero redditizi. Ma non esistono scorciatoie: per ottenere risultati concreti servono tempo, risorse e una stretta collaborazione.

Sì, perchè l’unico modo per aumentare l’engagement, fidelizzare i clienti, accrescere la visibilità online e incrementare le vendite tramite i social è seguire una strategia chiara e ben pianificata, guidata da obiettivi specifici e raggiungibili nel corso tempo, step by step.

Il primo scopo di un PED fatto bene non è vendere prodotti o servizi, ma è costruire fiducia e creare relazioni. Perché è proprio dalla fidelizzazione degli utenti che partono le migliori conversioni. Solo così possiamo trasformare i tuoi follower in clienti appassionati e nei tuoi più fidati brand ambassador.

Insomma, il valore di un piano editoriale va oltre la semplice presenza sui social media: è un valore che assicura al tuo brand successi straordinari ma soprattutto duraturi nel tempo.

Vuoi creare un piano editoriale personalizzato? ​

Contattaci ora per una consulenza senza impegno

Fai una bella cosa, contattaci